L'Associazione, che è apolitica, persegue - senza fini di lucro - finalità istituzionali indicate nello statuto sociale (il testo vigente è stato approvato con Decreto del Ministro della Difesa del 25/3/1992) tra cui operano, in particolare le seguenti:
- mantenere vivo il ricordo dei Caduti promuovendo cerimonie ed onoranze;
- operare per la cooperazione, la distensione e la pace;
- concorrere ala cura e al decoro dei cimiteri di guerra in Italia e all'estero;
- contribuire alla formazione e al rafforzamento della coscienza civile e democratica degli italiani e in specie dei giovani partecipando alla risoluzione dei problemi sociali del Paese;
- sviluppare rapporti fraterni con le Forze Armate e con i Corpi che tutelano l'ordine pubblico;
- interessarsi del collocamento al lavoro dei soci ed alla costituzione e funzionamento di Case di Soggiorno agevolando il movimento turistico e ricreativo delle categorie rappresentate;
- intervenire presso i pubblici poteri e gli enti pubblici e privati a sostegno dei diritti dei propri aderenti anche d'intesa con le forze pubbliche e sociali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le altre Associazioni di categoria;
- cooperare con gli organi governativi per il rimpatrio da tutti i territori stranieri dei Resti Mortali dei Caduti e dei militari deceduti nei campi di prigionia e di internamento.
La funzione di tutela nei riguardi delle categorie rappresentate si concretizza nei seguenti sevizi:
- assistenza per tutte le istanze volte ad ottenere la concessione di trattamento pensionistico indiretto e di reversibilità, di trattamenti accessori ( assegno di maggiorazione 13^ mensilità, ecc);
- assistenza per i ricorsi in materia di pensioni di guerra al Ministero del Tesoro ed alla Corte dei Conti
informazioni e sostegno relativamente al collocamento obbligatorio a favore delle categorie protette (orfani e vedove di guerra, figli dei grandi invalidi); - assistenza e informazione sui benefici previdenziali a favore delle vedove ed orfani di guerra (leggi recanti benefici combattentistici e ai dipendenti pubblici, privati e lavoratori autonomi);
- assistenza e informazioni in materia di trattamenti pensionistici diretti e indiretti erogati dall'INPS e di benefici economici spettanti ai soggetti portatori di handicap e/o invalidi civili;
- presenza con propri rappresentanti in Commissioni (Commissioni mediche per le pensioni di guerra, Comitato liquidazione per le pensioni di guerra, Commissioni preposte al collocamento obbligatorio ecc);
- promozione e proposizione - per il tramite dei competenti Organi istituzionali - di provvedimenti legislativi e amministrativi al fine di elevare le condizioni morali e materiali delle categorie rappresentate;
- pubblicazione di una rivista informativa dal titolo 'Il Presente' che viene inviata gratuitamente agli associati che desiderano riceverla.