Sita in Bordighera (Imperia) si compone di due splendidi edifici, con annessi parchi, che non sono soltanto un pezzo di storia della cittadina ligure notoriamente conosciuta come autentica perla della Riviera dei fiori, poiché sono anche parte della storia d'Italia. Detto complesso immobiliare, comprendente la villa regale denominata "Castello" acquistata dalla Provincia di Imperia e dal Comune di Bordighera e l'adiacente Villa Etelinda, fu donato all'Associazione dal re d'Italia Vittorio Emanuele III nel 1928.
VILLA ETELINDA
Fu proprio in tale edificio che Margherita di Savoia soggiornando a Bordighera per permanenze temporanee della propria madre, la Duchessa di Genova, rimase affascinata dalla bellezza naturale dell'ambiente e dalla raffinatezza della costruzione che aveva ospitato la Principessa Elisabetta d'Inghilterra. Decise allora di acquistare Villa Etelinda, il cui vasto parco si distingueva per le colture floreali ed i numerosi alberi esotici ivi esistenti - formulando detta richiesta al proprietario lord Strathmore. Tale suo desiderio si realizzò il 1914 e nel marzo dello stesso anno ordinò l’avvio dei lavori per la costruzione della villa regale progettata quale sua dimora personale. L'Associazione negli ultimi anni ha reso Villa Etelinda più accogliente mediante l'esecuzione di complesse opere di ristrutturazione.
La Casa di soggiorno di Bordighera attualmente è chiusa.